SALVAPULEGGE

SALVAPULEGGE

TRAVE PROPRIOCETTIVO

 

 

WHY CHOOSE "Salvapulegge"?

 

 

Con questo trave è possibile correggere il gesto atletico per prevenire o curare prevenire o curare patologie delle pulegge, eicondiliti, epitrocleiti e problemi alla spalla, oltre a poter svolgere l'allenamento normale ma con metodiche avanzate di alto rendimento. In particolare è stato studiato per la prevenzione e cura della patologie delle pulegge, epitrocleite, epicondilite, patologie della spalla.

 

Comprensivo di settaggio personalizzato in base ai valori antropometrici, e programma di allenamento basato sulle patologie pregresse o da prevenire e i test di forza e propriocezione per avere il massimo dall'allenamento. (il volumetto nella parte superiore è solo dimostrativo, ma non compreso nel prezzo)

 

Le liste semimobili su 4 direzioni unite ad un’ inclinabilità da+10° a -50° permetto un allenamento propriocettivo reale su 6 parametri in variabilità continua, mentre i travi comuni permettono di variare solo 2 parametri in modo non continuo (passano da una tacca da 2 cm a una da 2.5 cm, mentre con questo trave la dimensione della tacca varia di mm in mm, l’inclinazione varia di grado in grado etc. )

 

 

La piattaforma inoltre ha le seguenti caratteristiche:

Il bordo smusso superiore permette agevolmente di fare trazioni e gli allenamenti classici per la muscolatura spino-appendicolare.

Predisposizione per l’allenamento con device isostenico.

Predisposizione per l’allenamento con device volumetrico con 3 gradi di libertà (con un unico volume è possibile allenare tutte le inclinazioni e rotazioni)

Predisposizione per allenamento con carrucola bi e monobraccio sia a dx che a sx.

Predisposizione per allenamento specifico associato con trx e simili.

PRODUZIONE ARTIGIANALE ITALIANA.

Produzione artigianale, altissimo livello di finitura. Fondo in pregiato legno di ocumè multistrato 3 cm, liste in faggio ( Certificato PEFC, produzione italiana) tutto lavorato con cnc ad alta precisione. Supporti in metallo 3 mm ricavati dal pieno con ripiegatura e taglio al laser per la massima solidità e durata nel tempo, secondo la tradizione metallurgica bresciana. Dimensioni trave: 80x25x13 cm dimensioni impacchettamento (le dimensioni del pacco variano in base alle richieste dello spedizioniere) 80x25x9 cm, peso 6.1 kg (la qualità e robustezza purtroppo si paga in peso)

 

 

 

 

I DATI RACCOLTI DAGLI UTILIZZATORI CONFERMANO LE IPOTESI DI LAVORO 2 E 3:

 

- Drastica riduzione delle epicondiliti grazie alla correzione della biomeccanica del gesto arrampicatorio

 

- Miglioramento dei tempi di insorgenza dell'affaticamento ipossico dei flessori (comuneemnte detta ghisamento avambracci). Questo conferma che la contrazione massimale del solo flessore profondo migliora la vascolarizzazione riducendo lo sviluppo di lattati

 

USEFUL INFO

 

Per maggiori informazioni sul prodotto e il programma di allenamento e il settaggio personalizzato secondo i parametri antropometrici contattare il Dottor Kelios Bonetti: patologia.arrampicatoria@gmail

Comprensivo di:

 

Settaggio personalizzato in base ai valori antropometrici

Programma di allenamento basato sulle patologie pregresse o da prevenire e i test di forza e propriocezione per avere il massimo dall'allenamento.

Compresi nel prezzo di vendita del trave

 

INOLTRE:

-Il bordo smusso superiore permette agevolmente di fare trazioni e gli allenamenti classici per la muscolatura spino-appendicolare.

-predisposizione per l’allenamento con device isostenico.

-Predisposizione per l’allenamento con device volumetrico con 3 gradi di libertà (con un unico volume è possibile allenare tutte le inclinazioni e rotazioni)

-Predisposizione per allenamento con carrucola bi e monobraccio sia a dx che a sx.

-Predisposizione per allenamento specifico associato con trx e simili.

OUR VISION

 

Nel 2010 ho capito che l'allenamento con travi tradizionali ha una percentuale di infortuni troppo alta, conseguentemente il periodo medio di stop per allenamenti errati è superiore al periodo in cui danno beneficio. Per cui ho iniziato a studiare uno strumento che permettesse di allenarsi senza creare danni all'arto superiore. ormai siamo alla 5° serie di produzionee ogni anno cambio qlc in base ai feedback degli atleti che lo usano.

"E' INUTILE ALLENARSI SE L'ALLENAMENTO CAUSA UNO STOP SUPERIORE ALLA DURATA DEL BENEFICIO DATO DALL'ALLENAMENTO STESSO!" Cit. Kelios Bonetti MD, PHD.

CLIMBER HAI UN PROBLEMA DI PATOLOGIA ARRAMPICATORIA? GUARISCILO!

Dolore, tendinite, puleggia, male alla spalla o ai piedi possono cronicizzare e aggravarsi se non curati!

CERCA NEL SITO

 

VISITE

per la patologia arrampicatoria anche a:

 

MILANO

-

GENOVA

-

REGGIO

Emilia

 

SONDALO

 

Contatta il Dottor Bonetti Kelios: medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia,

esperto in patologia arrampicatoria

E-mail: patologia.arrampicatoria@gmail.com

Informazioni:

Grazie alle conoscenze approfondite nel campo della patologia arrampicatoria sviluppate in oltre 10 anni di ricerca e di cura di centinaia di climber, e alla pratica in prima persona dell'arrampicata, i collaboratori di patologia arrampicatoria sono il riferimento che cercavate per trattare i dolori e i disturbi derivanti dall'arrampicata, che vi affliggono e non vi permettono di praticare l'arrampicata, come passatempo o come ragione di vita. Per saperne di più, consultate la nostra pagina informazioni.